Creare un sito utilizzando oggetti WebSiteX5
Incomedia WebSiteX5 utilizza oggetti per raggruppare parametri riguardo stile, funzione e contenuto. Alcuni di questi oggetti permettono di caricare delle immagini, come ad esempio gli oggetti Testo, Immagine, Galleria e PDF File. Sempre tramite tali oggetti si può accedere al file per sostituirlo.
Fisicamente, il file caricato in un oggetto viene salvato nella libreria del progetto; all’interno dell’oggetto si trova solamente il riferimento a tale file.
Ora, navigando su siti di qualsiasi genere, spesso lo stesso specifico contenuto appare su diverse pagine: la foto di un prodotto in promozione, la grafica di un premio ricevuto, il logo aziendale usato come separatore, il catalogo dell’anno sempre a portata di click.
Con WebSiteX5 duplicare è estremamente comodo. Servono pochi click per copiare oggetti configurati, pagine con layout ottimizzato oppure completi siti con la struttura già pronta per un simile progetto web.

Risulta quindi una scelta corretta immagazzinare nell’oggetto solo il riferimento al file. Così, pur copiando n volte un oggetto, la quantità di files all’interno della libreria rimane invariata ottimizzando così lo spazio sul PC locale di sviluppo e sul web server dove viene pubblicato il sito.
L’altro lato della medaglia: Quando dalla stessa cartella viene caricato un file diverso che però ha lo stesso nome, ad esempio immagine1.jpg, esso sovvrascrive in automatico il precedente file nella libreria. Un inconveniente facilmente gestibile, se al nome viene aggiunta un’informazione univoca come ad es. l’attuale data: immagine1_210225.jpg.
Operazioni post-creazione su progetti web
Se si vuole aggiornare un’immagine in alcuni degli oggetti che la contengono, è necessario sostituirla all’interno di un oggetto e quindi copiarlo nelle parti interessate del sito.

Se invece si desidera aggiornare un’immagine all’interno di ogni oggetto che la contiene, risulta estremamente più comodo sostituirla utilizzando WX5 File Manager per i seguenti motivi:
1.) Con WebSiteX5, il tempo necessario per aggiornare un’immagine (T) segue la formula
T totale = [T individuare oggetto + T aggiornare file] + [T individuare oggetto * (Quantità oggetti – 1)]
dove la prima parentesi […] si riferisce alla sostituzione del file grafico nel primo oggetto Immagine e la seconda […] all’incollare l’oggetto ora aggiornato nelle varie posizioni del sito,
mentre per WX5 File Manager è semplicemente
T totale = T individuare anteprima + T aggiornare file
La parte in grassetto indica l’insieme di operazioni che non devono essere eseguite utilizzando WX5 File Manager e quindi il tempo risparmiato.
2.) Riguardo la sostituzione di un’immagine, gli oggetti sopra citati non si comportano tutti uguali: mentre gli oggetti Immagine e PDF File permettono la sostituzione del file mantenendo l’attuale impostazione, Galleria e Testo richiedono la riconfigurazione della nuova immagine. Aggiornare in queste condizioni complete Gallerie con WebSiteX5 fa venire il latte alle ginocchia perché per ogni immagine si aggiunge il Tempo di configurazione del nuovo file:
T totale = [T individuare oggetto + (T aggiornare file + T configurare file) * Quantità immagini] + [T individuare oggetto * (Quantità oggetti – 1)]
Con WX5 File Manager invece il tempo impegnato per l’aggiornamento della singola immagine rimane invariato; per tutti i tipi di oggetti la sostituzione dell’immagine viene eseguita con un solo comando e mantenendo la completa configurazione:
T totale = (T individuare anteprima + T aggiornare file) * Quantità immagini

3.) Lavorando WX5 File Manager direttamente sulla libreria di progetto e fornendo un’anteprima dei files supportati contenuti, l’individuazione del file da estrarre avviene innanzitutto in modo visivo, mentre con WebSiteX5 essa avviene esclusivamente tramite la struttura dei contenuti, localizzando in modo gerarchico prima la cartella, poi la pagina e, al suo interno, l’oggetto che contiene il file da ricuperare.
Con altre parole, WebSiteX5 chiede all’utente di dover sapere l’esatta posizione di uno specifico file all’interno del sito. Utilizzando WX5 File Manager invece, l’utente trova un file anche quando non conosce la sua posizione: WX5 File Manager elenca tutti i files caricati nei vari oggetti del progetto, dando così accesso anche a files dimenticati negli abissi del sito.
Essendo la memoria visiva dell’uomo più basilare e affidabile di quella astratta, il sistema di accesso ai files utilizzato da WX5 File Manager si rivela più efficiente di quello di WebSiteX5.
4.) Sostituendo un’immagine con WX5 File Manager, automaticamente essa risulta aggiornata in tutti gli oggetti che riferiscono a tale immagine. Utilizzando WebSiteX5 invece è sempre possibile dimenticarsi di aggiornare qualche oggetto.
Aumentare la produttività con WX5 File Manager
Chi deve periodicamente aggiornare immagini come banner e loghi oppure cataloghi, listini, menù, manuali e brochures sotto forma di documento PDF – tutte operazioni fattibili con WebSiteX5 – molto probabilmente preferirà l’ergonomia e la rapidità di WX5 File Manager.
WX5 File Manager però aggiunge anche funzioni a WebSiteX5, come ad esempio le seguenti, raccomandandosi così come add-on per WebSiteX5:
1.) Conversione delle immagini della libraria in 21 formati standard tra i quali EPS, PDF, PSD e SVG;
2.) WX5 File Manager filtra ed elenca separatamente i documenti PDF contenuti nel progetto WebSiteX5. Con un doppio click sul documento si avvia il PDF Editor col quale puoi, in modo estremamente facile e rapido, modificare la composizione delle page e aggiornare o sostituire il documento all’interno del progetto.

3.) Sostituzione multipla di immagini con un solo click;
4.) Salvataggio parziale delle immagini;
5.) Ottimizzazione dello spazio occupato del progetto in locale e sul web server.
Pingback: Boost your business con WX5 File Manager | Novadys Italia